TRATTATO OPERATIVO DI INFORTUNISTICA STRADALE 2011
- Accertamenti e rilievi tecnici
- Costituzione della prova
- Procedure per la richiesta di risarcimento
- Tipologia dei danni e prescrizione
- Costituzione della prova
- Procedure per la richiesta di risarcimento
- Tipologia dei danni e prescrizione
|
Descrizione
L’opera, aggiornata al decreto sulla SEMPLIFICAZIONE DEI RITI CIVILI cosiddetto “Taglia-Riti” (D.Lgs.150/2011), analizza le procedure da applicare per risolvere tutte le problematiche che si possono creare al verificarsi di un incidente stradale.
L’accertamento del sinistro stradale costituisce il presupposto, per privati e compagnie di assicurazione, per la risoluzione della relativa controversia. Il presente Trattato affronta in modo compiuto l’ACCERTAMENTO DELLE CIRCOSTANZE e la verifica dei fatti nell’ambito del sinistro stradale, l’ACCERTAMENTO MA- TERIALE DELLE RESPONSABILITÀ causative dello stesso e le forme di RISARCIMENTO DEL DANNO. Le procedure per effettuare i rilievi tecnici rappresentano il momento più importante anzi fondamentale per la “precostituzione” della prova. Pertanto oltre all’ASPETTO DI MERITO viene analizzato l’ASPETTO OPERATIVO delle singole azioni al fine di agevolare i professionisti coinvolti dalla materia (CTU, periti tecnici, avvocati, magistrati ecc.). Infine si dedica anche spazio agli aspetti relativi alla CONSULENZA TECNICA nell’infortunistica stradale, alla tipologia dei danni patrimoniali e non patrimoniali (biologico, morale, esistenziale) seguendo gli ultimi insegnamenti della Corte di Cassazione, con i connessi problemi di PRESCRIZIONE. - I soggetti obbligati al risarcimento - La responsabilità del conducente e le infrazioni al codice della strada: casistica - La responsabilità del proprietario del veicolo - Altre figure di conducente ex art. 2054, comma 3 c.c. - L’iscrizione al P.R.A. e la prova della proprietà del veicolo - L’obbligo di assicurazione - Il contratto nell’assicurazione obbligatoria r.c.a. - I veicoli soggetti all’obbligo di assicurazione - La responsabilità civile ex art. 2054 c.c. - I fatti dolosi - Il danneggiato - Concetto di sinistro stradale - Rilievi tecnici - Rilievo planimetrico: eidotipo - Rilievo di persone - Rilievo dei luoghi: carreggiata - Rilievo fotografico - Persone in grado di riferire - Veicoli e Tracce - La meccanica del sinistro - Ricostruzione cinematica - Ricerca della velocità - L’impianto sanzionatorio del codice della strada - Contestazione e verbalizzazione - Natura giuridica della c.t.u.: riflessi sull’onere della prova - Ammissione della c.t.u. - Astensione e ricusazione del c.t.u. - Forma e contenuto della consulenza - Deduzioni, chiarimenti e rilievi critici delle parti - La responsabilità di cui all’art. 2054 - La denuncia di sinistro - Il modulo di constatazione amichevole - Mancata presentazione della denunzia - La proponibilità dell’azione di risarcimento - Lo stato di bisogno del danneggiato - La procedura di risarcimento del terzo trasportato - Norme processuali applicabili - Il tentativo di conciliazione - Gli atti processuali nel rito del lavoro - L’obbligo di mediazione - Le eccezioni opponibili al danneggiato - L’azione di rivalsa dell’assicuratore - Sinistri stradali e diritto al risarcimento iure proprio e iure successionis - Risarcimento danni ed onere della prova - La prescrizione nell’infortunistica stradale - Eccezione di interruzione della prescrizione - Profili penali e processual-penalistici dell’infortunistica stradale - La colpa nella circolazione stradale - I reati stradali previsti dal codice penale |