REVISORE DEGLI ENTI LOCALI
|
Descrizione
Il libro ha l’obiettivo di dare risposte concrete alle domande di chi si confronta con la revisione degli enti locali. Questa nuova edizione, mantenendo lo spirito delle quattro precedenti, tiene conto dei diversi livelli di esperienza del lettore combinando rigore tecnico con facilità di utilizzo.
Gli Autori propongono un testo utile sia per chi si approccia a questi temi per la prima volta (e per questo ci sono alcuni capitoli più discorsivi), sia per i più esperti, che sentono però il bisogno di un vero e proprio manuale di consultazione. Il libro tratta tutte le aree di competenza del revisore e si articola, pertanto, su capitoli molto schematici che indicano però con puntualità l’elenco delle "cose da fare" nel corso dell’attività di revisione in un ente locale. L’articolazione su base tematica - bilancio, rendiconto, aziende partecipate, indebitamento, ecc.- permette una lettura molto rapida, argomento per argomento, e consente di soffermarsi sui punti che interessano al momento di formulare un parere, scrivere una relazione o procedere ad un controllo. La nuova edizione intende affrontare le innumerevoli novità in materia di contabilità e controllo scaturite dal nuovo ordinamento contabile, dai nuovi principi contabili, generali e applicati, e dalla legge sul pareggio di bilancio. Questa nuova edizione contiene al termine di ogni capitolo una serie di test a risposta multipla per verificare la conoscenza dell’argomento. Gli oltre 200 test vogliono essere di ausilio a chi deve attrezzarsi per superare le prove a cui ci si deve sottoporre per i crediti formativi richiesti dal Ministero dell’Interno STRUTTURA DEL VOLUME Sistema di bilancio degli enti locali Organo di revisione negli enti locali Revisori e controlli esterni Revisori e controlli interni Pareri obbligatori Altri pareri richiesti dal TUEL e dai principi contabili applicati Esercizio provvisorio, verifiche e pareri Parere sul bilancio di previsione Parere sulle variazioni di bilancio e salvaguardia degli equilibri Parere sulla salvaguardia degli equilibri e sul piano di risanamento Parere sul riconoscimento e sul finanziamento dei debiti fuori bilancio Verifiche di regolarità amministrativa e contabile Controlli sul Fondo pluriennale vincolato Attestazione sulla relazione di fine e inizio mandato Verifiche periodiche sugli agenti contabili Verifiche sulle limitazioni alle assunzioni e spese del personale Controlli sull’indebitamento e pareri Verifiche sugli adempimenti fiscali Parere sull’accertamento dei residui Incompatibilità e inconferibilità negli organismi partecipati Relazione al rendiconto Controlli sugli organismi partecipati e relazione sul bilancio consolidato Controlli sulla trasparenza e anticorruzione Decalogo di sopravvivenza |