LE NUOVE REGOLE PER IL POS E IL PSS SEMPLIFICATI

LE NUOVE REGOLE PER IL POS E IL PSS SEMPLIFICATI

FALLIMENTO E RISANAMENTO DELL'IMPRESA FORMULARIO CON CD-ROM Circa 400 modelli personalizzabili in tema

FALLIMENTO E RISANAMENTO DELL'IMPRESA FORMULARIO CON CD-ROM Circa 400 modelli personalizzabili in tema

IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI dopo il d.lgs. 24 settembre 2015, n.156

Prezzo di listino 68,00 € Prezzo a te riservato 64,60 €

TipologiaLibri

Autore: Lovisetti Maurizio, Occagna Domenico

EditoreMAGGIOLI

Pagine537

Data pubblicazione18 feb 2016

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891614476

Il caso pratico
- Dal ricorso alla conciliazione: il processo tributario passo dopo passo

Aggiornato alla:

- Circolare Agenzia delle Entrate 29/12/2015, n. 38
il reclamo e la mediazione

La riforma del contenzioso tributario a cura di Maurizio Lovisetti


L'art. 10 della legge 11 marzo 2014, n. 23 ha delegato il governo ad attuare una "Revisione del contenzioso tributario", prevedendo l'emanazione di decreti legislativi volti a introdurre "norme per il rafforzamento della tutela giurisdizionale del contribuente", per raggiungere: a) il rafforzamento e la razionalizzazione dell'istituto della conciliazione nel processo tributario, anche a fini di deflazione del contenzioso e di coordinamento con la disciplina del contraddittorio fra il contribuente e l'amministrazione; b) l'incremento della funzionalità della giurisdizione tributaria, attraverso disposizioni incidenti sulla composizione e disciplina delle Commissioni Tributarie; c) la modifica della disciplina del processo tributario, in particolare in ordine alla revisione delle soglie in relazione alle quali il contribuente può stare in giudizio anche personalmente, all'eventuale ampliamento dei soggetti abilitati a rappresentare i contribuenti in giudizio, all'uso della posta elettronica certificata per le comunicazioni e le notificazioni, all'estensione e uniformazione degli strumenti di tutela cautelare, all'immediata esecutorietà delle sentenze, all'estensione del principio della soccombenza nella ripartizione delle spese del giudizio.

Questo volume esamina, nella prima parte, la nuova disciplina del processo tributario, come risultante dalle ultime modifiche apportate, entrate in vigore, salvo eccezioni, dal 1° gennaio 2016, ed è specificamente mirato alla gestione dei contenziosi che riguardano i tributi locali.

La seconda parte illustra un ipotetico processo attraverso lo svolgimento degli atti delle parti e dell'organo giurisdizionale, mettendo in pratica le nozioni teoriche della prima parte, puntualmente richiamate da specifici riferimenti.

PARTE I - Il processo tributario: analisi e ricostruzione della normativa
CAPITOLO 1 NOZIONI INTRODUTTIVE
1.1. Le entrate locali e le potestà ad esse correlate
1.2. Entrate tributarie e patrimoniali
1.3. La tutela giurisdizionale
1.4. Le commissioni tributarie
1.5. Il diritto processuale tributario
1.6. Le regole generali del giudizio
1.7. Le condizioni dell'azione e i presupposti processuali
1.8. Il processo tributario-telematico
CAPITOLO 2 LA GIURISDIZIONE TRIBUTARIA
2.1. Le norme sulla giurisdizione
2.2. I presupposti della giurisdizione: la tipologia di entrata
2.3. I presupposti della giurisdizione: i soggetti della controversia
2.4. Le attribuzioni del giudice ordinario
2.5. Le attribuzioni del giudice amministrativo
2.6. I rapporti col processo penale
2.7. Le questioni di giurisdizione
CAPITOLO 3 LA COMPETENZA DELLE COMMISSIONI - ASTENSIONE E RICUSAZIONE
3.1. Le regole sulla competenza
3.2. Competenza e pluralità di controversie
3.3. La pregiudizialità
3.4. Il difetto di competenza
3.5. L'astensione del giudice
3.6. La ricusazione del giudice
CAPITOLO 4 LE PARTI
4.1. Nozioni preliminari
4.2. La legittimazione a resistere
4.3. La capacità a stare in giudizio del ricorrente
4.4. La capacità a stare in giudizio degli enti impositori
CAPITOLO 5 IL PROCESSO CON PLURALITÀ DI PARTI
5.1. Lineamenti generali
5.2. Il litisconsorzio necessario
5.3. Il litisconsorzio facoltativo
5.4. La successione nel processo
5.5. La cancellazione delle società
5.6. L'estromissione
CAPITOLO 6 L'ASSISTENZA TECNICA
6.1. Lineamenti generali
6.2. I soggetti abilitati alla difesa
6.3. La procura
6.4. I vizi della procura
6.5. Eventi sopravvenuti incidenti sulla procura
6.6. Il gratuito patrocinio (cenni)
CAPITOLO 7 LE SPESE PROCESSUALI
7.1. L'onere di anticipazione e il principio di soccombenza
7.2. L'oggetto della condanna alle spese
7.3. Le eccezioni al principio della soccombenza
7.4. Ipotesi particolari
7.5. La responsabilità aggravata
CAPITOLO 8 ATTI E TERMINI
8.1. Gli atti processuali
8.2. I termini
8.3. Le comunicazioni
8.4. Le notificazioni
8.5. Luogo delle comunicazioni e notificazioni
8.6. La nullità degli atti processuali
8.7. La nullità della notificazione e della sentenza
8.8. L'inammissibilità
CAPITOLO 9 IL RICORSO
9.1. Gli elementi essenziali del ricorso
9.2. I vizi del ricorso
9.3. Gli atti impugnabili
9.4. Gli atti tipici autonomamente impugnabili
9.5. Gli atti non autonomamente impugnabili e gli atti non impugnabili
9.6. Il diniego di autotutela
9.7. L'impugnabilità per vizi propri
9.8. Vizi e pluralità di atti
CAPITOLO 10 LA FASE INTRODUTTIVA DEL PROCESSO
10.1. La proposizione del ricorso
10.2. Il termine per la notificazione del ricorso
10.3. Il reclamo e la mediazione
10.4. La costituzione del ricorrente
10.5. La costituzione del resistente
CAPITOLO 11 ATTIVITÀ PRELIMINARI
11.1. Atti della segreteria e del presidente della commissione
11.2. L'esame preliminare
11.3. Il reclamo al collegio
11.4. Riunione e separazione dei ricorsi
CAPITOLO 12 LE ATTIVITÀ DIFENSIVE E LE PROVE
12.1. Le attività difensive successive alla costituzione
12.2. Le allegazioni
12.3. Le prove
12.4. I mezzi di prova e i poteri istruttori delle commissioni
12.5. Le prove inammissibili
12.6. La prova documentale
12.7. Altri strumenti probatori
CAPITOLO 13 LA TRATTAZIONE E LA DECISIONE
13.1. La fissazione dell'udienza
13.2. La trattazione
13.3. La decisione
13.4. La sentenza
13.5. La correzione della sentenza
13.6. Pubblicazione e comunicazione
13.7. Notificazione della sentenza
CAPITOLO 14 VICENDE ANOMALE DEL PROCESSO
14.1. La sospensione
14.2. L'interruzione
14.3. L'estinzione per rinuncia al ricorso
14.4. L'estinzione per inattività delle parti
14.5. L'estinzione per cessazione della materia del contendere
CAPITOLO 15 LA SOSPENSIONE CAUTELARE
15.1. Considerazioni introduttive
15.2. I presupposti della sospensione cautelare
15.3. Gli atti sospendibili
15.4. Il procedimento
15.5. La decisione e gli effetti
CAPITOLO 16 GLI STRUMENTI CAUTELARI A TUTELA DELL'ENTE IMPOSITORE
16.1. La sospensione e la compensazione dei rimborsi
16.2. Sequestro e ipoteca
16.3. Il procedimento
16.4. Vicende del provvedimento cautelare
CAPITOLO 17 LA CONCILIAZIONE GIUDIZIALE
Sezione I - La disciplina vigente sino al 31 dicembre 2015
17.1. Caratteri generali
17.2. La conciliazione in udienza
17.3. La conciliazione fuori udienza (o preconcordata)
Sezione II - La nuova conciliazione
17.4. La conciliazione fuori udienza
17.5. La conciliazione in udienza
17.6. Gli effetti della conciliazione
CAPITOLO 18 LE IMPUGNAZIONI IN GENERALE
18.1. Lineamenti generali
18.2. Le condizioni dell'impugnazione
18.3. Il litisconsorzio nelle impugnazioni
18.4. L'impugnazione incidentale
CAPITOLO 19 L'APPELLO
19.1. Fonti e caratteri generali
19.2. Il principio della domanda in appello
19.3. Il divieto di novum
19.4. L'atto di appello
19.5. Proposizione dell'appello e costituzione dell'appellante
19.6. Costituzione dell'appellato e appello incidentale
19.7. Svolgimento del giudizio e decisione
19.8. La fase cautelare
19.9. La rimessione alla commissione provinciale
CAPITOLO 20 IL GIUDIZIO DI CASSAZIONE
20.1. Fonti e caratteri generali
20.2. I motivi di cassazione
20.3. Il procedimento (cenni)
20.4. Provvedimenti cautelari
20.5. Il giudizio di rinvio
CAPITOLO 21 LA REVOCAZIONE
21.1. Fonti e caratteri generali
21.2. I motivi di revocazione
21.3. I provvedimenti impugnabili per revocazione
21.4. Il procedimento
21.5. La decisione
CAPITOLO 22 L'ESECUZIONE DELLA SENTENZA
22.1. Lineamenti generali
22.2. Il pagamento del tributo in pendenza del processo
22.3. La condanna dell'ente al pagamento
22.4. Il giudizio di ottemperanza
22.5. Il procedimento di ottemperanza
22.6. I poteri del collegio nel giudizio di ottemperanza
CAPITOLO 23 IL GIUDICATO TRIBUTARIO
23.1. Giudicato formale e sostanziale
23.2. I limiti del giudicato
23.3. Tipologie di giudicato ed effetti
PARTE II Dal ricorso alla conciliazione: il processo tributario passo dopo passo
1. La proposizione del ricorso e la costituzione delle parti
1.1. L'esame del caso proposto
1.2. L'oggetto della giurisdizione tributaria (art. 2) e la competenza (art. 4)
1.3. L'elencazione degli atti impugnabili (art. 19)
1.4. Il contenuto del ricorso (art. 18)
1.5. L'assistenza tecnica delle parti private (art. 12)
1.6. Il termine per la proposizione del ricorso giurisdizionale (art. 21)
1.7. Le modalità di calcolo dei termini processuali e la sospensione feriale dei medesimi
1.8. Le modalità di notificazione del ricorso (art. 20)
1.9. Il procedimento di mediazione (art. 17-bis) e la costituzione del ricorrente in giudizio (art. 22)
1.10. L'improcedibilità del ricorso avverso il silenzio, a fronte della sopravvenienza di un provvedimento espresso
1.11. La refusione delle spese di lite
1.12. L'onere della prova nel processo tributario
2. La costituzione in giudizio dell'ente impositore
2.1. La rappresentanza in giudizio del comune
2.2. L'autorizzazione a stare in giudizio
2.3. L'assistenza tecnica
2.4. La costituzione in giudizio dell'ente locale
2.5. L'analisi del ricorso
2.6. La stesura delle controdeduzioni
2.7. La costituzione in persona del dirigente dell'Ufficio Tributi
2.8. La costituzione del fascicolo di parte ed il deposito presso la Commissione Tributaria
3. Istanza di fissazione dell’udienza, le produzioni documentali e le memorie aggiuntive
3.1. La fissazione dell'udienza di trattazione e l'istanza delle parti
3.2. La produzione dei documenti
3.3. Le memorie illustrative
3.4. Le memorie di replica
4. La discussione in pubblica udienza
4.1. La trattazione del ricorso e l'istanza di discussione in pubblica udienza
4.2. La partecipazione alla pubblica udienza
5. La sentenza di primo grado e l'appello
5.1. La deliberazione della decisione e la sua pubblicazione
5.2. Termini per l'appello
5.3. La struttura ed il contenuto dell'appello - La competenza
5.4. L'analisi della sentenza e la redazione dell'atto di appello
5.5. La notificazione dell'appello
5.6. La costituzione dell'appellante
5.7. La costituzione dell'appellato - L'appello incidentale e la riproposizione dei motivi
5.8. L'analisi del caso proposto
5.9. Lo svolgimento del giudizio di appello e le norme applicabili al giudizio di appello
6. La conciliazione della causa
6.1. La riforma dell'istituto della conciliazione
6.2. La conciliazione fuori udienza
6.3. La conciliazione in udienza
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:IL CONTENZIOSO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI dopo il d.lgs. 24 settembre 2015, n.156
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF